News

COFIP SUPERA I 300 ASSOCIATI E SIGLA LE PARTNERSHIP CON PAIRSTECH E ASSIMPRESA

18 Giugno 2018

Sono oltre 300 i Socio Ordinari di COFIP che hanno ottenuto la qualifica di Consulente Finanziario Professionista, attestato di qualità dei servizi rilasciato in ottemperanza della Legge 4/2013 e recentemente riconosciuto quale sinonimo di affidabilità da parte di realtà importanti come Pairstech SGS e Assimpresa.


COFIP, l’Associazione nata nel 2014 per diffondere in Italia la cultura finanziaria e promuovere la nuova figura del Consulente Finanziario Professionista, ha da poco superato i 300 Socio Ordinari: dottori commercialisti, consulenti aziendali, ex bancari, ex promotori o mediatori che hanno deciso di intraprendere il percorso individuato dal Comitato Scientifico di COFIP ed erogare una consulenza che mira ad accrescere, tramite programmi di educazione finanziaria e analisi approfondite, il grado di conoscenze in campo finanziario e la capacità di pianificazione finanziaria delle aziende.

“Il Consulente Finanziario Professionista COFIP (CFP n.d.r.) è un esperto in grado di colmare le asimmetrie informative esistenti nel rapporto tra i clienti e gli operatori finanziari – afferma Ivano Baroffio, coordinatore della formazione e Socio COFIP -, grazie ad uno specifico percorso formativo, potrà affiancare in modo ottimale la propria clientela in occasione dell’accesso al credito. Il compito del CFP non è però solo quello di assistere, ma anche di formare i clienti, che avranno così una visione più trasparente dei mercati finanziari e potranno agire in modo più consapevole, godendo di costi più bassi e trasparenti e di un calcolo oggettivo dei rischi”.

Lo scorso mese, prima Pairstech SGS, poi Assimpresa, hanno deciso di siglare una partnership con l’Associazione poiché hanno riconosciuto l’attestato di qualità dei servizi del Consulente COFIP e gli strumenti messi loro a disposizione per la valutazione del merito creditizio delle aziende. L’intento dei partner è quindi quello di avvalersi dei servizi erogati dai CFP per le loro aziende clienti nel caso di Pairstech, per le loro aziende associate nel caso di Assimpresa.

“È una grande soddisfazione per noi di COFIP vedere riconosciuti i nostri consulenti come sinonimo di affidabilità e professionalità – afferma Cesare Giunipero, Dottore Commercialista e Presidente COFIP -, coloro che hanno creduto sin dal principio nel nostro progetto e che hanno investito in tempo e formazione, potranno togliersi diverse soddisfazioni.”

COFIP organizza corsi di orientamento su tutto il territorio nazionale, con l’intento di promuovere la nuova figura del CFP, gli strumenti messi a sua disposizione e le specifiche sull’esercizio di questa nuova professione. “L’obiettivo – conclude Giunipero – è quello di crescere ancora di numero e stringere alleanze come quelle recentemente stipulate, che possano accrescere le opportunità di business dei nostri associati.”

PAIRSTECH SGS
Spin-off del ramo d’azienda specializzato nelle attività di Corporate Finance della Pairstech capital Mangement LLP, Società di Gestione degli Investimenti regolata dalla FCA con base a Londra specializzata in gestione e fornitura di servizi per aziende italiane che vogliono aggredire i mercati esteri. Pairstech SGS è caratterizzata dalla professionalità e la capacità nella predisposizione di analisi di rischio (risk management) e sviluppo di business plan integrati a ricerche di mercato con l’obiettivo non solo di supportare le aziende nel processo di Transfer Technologies e/o di internazionalizzazione, ma di assisterle nel reperire la finanza sia nel Paese di origine, sia nel Paese di approdo.

ASSIMPRESA
Associazione fra gli operatori economici del commercio, dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato e delle attività libero professionali, senza fini di lucro e senza vincoli con partiti politici, rappresenta nella dimensione delle PMI – unitamente alle altre rappresentanze della Confederazione di cui è anima e socio fondatore – oltre 400.000 partite IVA. Lo scopo principale dell’Associazione è quello di tutelare gli interessi complessivi della “razza” imprenditoriale, di contribuire alla sua crescita quantitativa e qualitativa, di condividerne i problemi e le aspettative, di esaminarne le peculiarità difendendone l’immagine all’interno della società.