Gentili Colleghi è per me un vero piacere comunicare che, a soli tre mesi dalla partenza, è stato superato il numero di cento partecipanti al corso Financial Cost Control.
Ancora più soddisfazione ho avuto nell’osservare che la maggioranza sono state signore e signorine, un ulteriore conferma che sottolinea il carattere innovativo della proposta COFIP, un dato in controtendenza rispetto ai dati nazionali delle relative categorie professionali. Complimenti a tutti, in particolare a tutte.
La struttura teorico-pratica del corso, in questo caso unita alla dotazione annuale di prodotti utili a soddisfare in modo orizzontale le esigenze di tutti i clienti degli studi, nessuno escluso, conferma la bontà dell’analisi effettuata in precedenza sulla base dei vostri preziosi riscontri e che ha permesso, con il contributo determinante del comitato scientifico, di costruire un ulteriore progetto formativo.
Infatti, questo corso costituisce solo la prima tappa di un calendario che nel 2020 includerà, con la medesima formula ed in modo integrante, temi di assoluta attualità tra i quali, in modo non esaustivo, posso anticipare quello relativo alla nuova normativa per la Legge della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e quello relativo al calcolo del nuovo rating Medio Credito Centrale e delle Garanzie.
Dopo i complimenti e le anticipazioni è mio dovere richiamarvi all’applicazione quotidiana di quanto appreso, ad esempio avete concluso l’esercizio svolto in aula come compito a casa?
Se non avete potuto, perché siete stati assorbiti dal vortice della quotidianità, permettetemi di darvi due semplici ma efficaci consigli:
In più, proprio per chi non ha avuto tempo, stiamo predisponendo un primo “corso di ripasso” per il pratico utilizzo, modalità di iscrizione e partecipazione saranno comunicate prossimamente.
Per chi non ha ancora aderito, non aveva approfondito e si è convinto solo adesso, Ivano Baroffio mi ha convinto ad organizzare un’aula Last Minute per massimo 10 partecipanti il 17 di dicembre 2019 a Piacenza, oltre a quella di Bologna del 16 dicembre, per la quale sono rimasti pochi posti. Le iscrizioni si chiudono il 20 novembre.
Concludo ringraziando per la fiducia ed invitandovi ancora una volta a proporre i vostri servizi alla clientela attuale e prospettica, se non lo fate Voi lo farà senza dubbio qualcun altro, il cliente non aspetta!
Andrea Isacchi