News

ANALISI DEGLI INDICATORI DELLA CRISI D’IMPRESA

5 Febbraio 2021

Una SFIDA-OPPORTUNITA’ da cavalcare per lo Studio Professionale con 155 Alert Plus: la soluzione per il monitoraggio proattivo degli indicatori della crisi delle piccole e micro imprese

 

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza avrà presto un forte impatto sia per le imprese (grandi o piccole che siano) sia per i loro consulenti.

Alcune importanti norme sono già in vigore, mentre l’entrata in vigore dei cosiddetti “sistemi di allerta” è prevista per l’ormai prossimo 1° settembre 2021.

Per tutte le imprese e, forse ancor di più, per i loro consulenti, è oggi necessario organizzarsi per non farsi trovare impreparati.

La maggioranza delle imprese che compongono il tessuto imprenditoriale italiano è di piccole o micro dimensioni. Una impresa italiana occupa mediamente 3,8 addetti; le microimprese (quelle con meno di 10 addetti) sono circa 4 milioni e rappresentano il 95% delle imprese attive.

Salvo rarissime eccezioni, queste imprese non hanno né le competenze né gli strumenti necessari per adempiere ai nuovi obblighi e sarà quindi fondamentale il supporto dei consulenti.

Un compito e una responsabilità aggiuntiva che potrà però essere anche un’ottima occasione di crescita; sono in tanti a sostenere che questo nuovo adempimento possa contribuire a riportare il professionista a rappresentare un punto di riferimento per le aziende sue clienti.

L’attività che dovrà porre in essere lo Studio professionale è assimilabile a quella di uno screening condotto a tappeto dei confronti dei suoi clienti (soprattutto quelli piccoli e micro) allo scopo di assolvere ad un obbligo ma anche (o soprattutto) di individuare una malattia (la crisi) o i suoi segnali precursori, prima che la stessa si manifesti.

 

Per arrivare preparati e poter cogliere tutte le opportunità è però necessario impegnarsi da subito:

  • nella definizione della strategia operativa
  • nella scelta degli strumenti più adatti (principalmente digitali)
  • nella formazione del personale
  • nella comunicazione del servizio al cliente

 

Il progetto CRISIS INDEX ANALYSIS | 155 ALERT PLUS nasce con l’obiettivo di fornire un supporto per il monitoraggio proattivo degli indicatori della crisi delle piccole e micro imprese.

Con 155 ALERT PLUS si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell’azienda, personalizzato in base all’attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell’impresa.

155 ALERT PLUS è di facile utilizzo anche per gli impiegati meno esperti; il report che genera è di facile comprensione per il cliente che, finalmente, avrà modo di comprendere meglio il servizio contabile di cui è destinatario.

Con 155 ALERT PLUS il consulente può offrire a tutti i suoi clienti un servizio fondamentale, innovativo e ad alto valore aggiunto, con costi e tempi molto contenuti.

155 ALERT PLUS calcola:

  • un rating sui dati contabili del periodo (anche infrannuale, per assicurare un monitoraggio costante nel tempo) basato sui 5 indici “economici/patrimoniali” che il CNDCEC ha messo a punto al fine di individuare i casi in cui il rischio di crisi sia significativo;
  • gli alert specifici previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dagli artt. 15 e 24 del DLgs del 12 gennaio 2019 n. 14;
  • un INDICATORE DEL RISCHIO DI INSOLVENZA ottenuto dalla combinazione ponderata delle informazioni quantitative (rating sui dati contabili di periodo) con quelle qualitative (rapporti con le controparti commerciali, rapporti con il sistema bancario e principali eventi gestionali).