News

Annunciato il V Congresso Nazionale CoFiP: due giorni dedicati al tema «MiFID, Imprese e Corporate Financial Risk Advisory»

29 Luglio 2022

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, è stato annunciato ufficialmente il V Congresso Nazionale CoFiP, previsto per le date di venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022 presso l’Hotel Link 124 di Parma. Due giorni di conferenze e speech legati ai temi di attualità finanziaria che danno il titolo all’evento: «MiFID, Imprese e Corporate Financial Risk Advisory». Una kermesse in cui gli oltre 700 soci CoFiP, i numerosi partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia e gli ospiti di rilievo del panorama economico-finanziario discuteranno sulla comunicazione finanziaria, sul valore per Imprese e professionisti e sulla finanza ESG.

Si comincerà dunque la mattina di venerdì 18 novembre con la plenaria su «Mifid, Imprese e CFRA» e con la tavola rotonda «Valore per Imprese e professionisti». Si proseguirà nel pomeriggio con i temi «Finanza e Sostenibilità: ESG e il concetto di rischio», «Finanza e Sostenibilità: il concetto di Innovazione», «Finanza, Sostenibilità e Innovazione» e «Dal Running Better Plan alla Consulenza Strategica». L’evento si concluderà infine nella mattinata di sabato 19 novembre con l’Assemblea straordinaria degli associati e l’ultima plenaria, «Consulenti certificati, strumenti certificati, clienti certificati». La due giorni sarà inoltre punteggiata dagli speech delle aziende partner di CoFiP e dai Food Court Experience, momenti di degustazione guidata di prodotti tipici locali, quali Parmigiano Reggiano Dop e Prosciutto di Parma Dop, a opera delle aziende dei rispettivi consorzi.

«È meraviglioso poter tornare a incontrarci, a dialogare e scambiarci opinioni e informazioni di persona dopo due anni di pandemia», ha dichiarato Lorenzo Veroli, presidente di CoFiP. «Come ha dimostrato la recente evoluzione della normativa, l’attenzione che l’imprenditore deve porre sulla sostenibilità finanziaria della propria impresa è sempre più di fondamentale importanza. L’attività del Consulente Finanziario Professionista è diretta proprio ad affiancarlo nel monitoraggio della dinamica finanziaria aziendale, in modo da intercettare in anticipo i primi segnali di criticità e agire con interventi correttivi quando l’impresa è ancora in area di sicurezza. Proprio per questo, l’attività di Corporate Financial Risk Advisory offerta dal CFP è indispensabile anche per mettere al sicuro gli investimenti dell’imprenditore nella propria azienda».

 

COFIP: I VALORI DELLA FINANZA, LA FINANZA DEI VALORI

CoFiP – Associazione Consulenti Finanziari Professionisti nasce nel 2014 con la missione di aiutare le PMI nell’accedere consapevolmente al mondo finanziario, permettendo ai due attori di rapportarsi in maniera più evoluta e di coprire il divario di costi e tempi formatosi tra chi necessita di finanziamenti e i professionisti che devono assistere l’impresa nel comunicare efficacemente e con consapevolezza il proprio valore. Gli specialisti associati a CoFiP supportano non solo le imprese, ma anche la finanza, che deve ricominciare a essere il motore della promozione sociale e ritrovare i propri valori.

Per far questo, CoFiP si impegna a promuovere il riconoscimento del Consulente Finanziario Professionista (CFP): uno specialista in grado di affiancare le aziende nella gestione della finanza e nella comunicazione efficace per sovrintendere al meglio ai rapporti con il mondo finanziario e favorire il processo di digitalizzazione dell’accesso al credito e dell’investimento dei capitali, colmando le asimmetrie informative esistenti. Il CFP assiste i propri clienti nella gestione del rischio aziendale con particolare attenzione agli impatti finanziari, affianca i clienti in occasione della predisposizione della documentazione e nella cura del rapporto con gli operatori finanziari, diventando un’«interfaccia» tra loro e il sistema finanziario, educandoli e condividendo esperienze concrete.

Oggi CoFiP annovera più di 700 professionisti associati, principalmente commercialisti e promotori finanziari. È inoltre iscritta nell’elenco delle associazioni professionali del Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione speciale dedicata agli organi autorizzati al rilascio degli attestati di qualità dei servizi, in ottemperanza della legge n°4 del 14 gennaio 2013.