Atto Costitutivo

Atto Costitutivo COFIP – Scopri le peculiarità dell’Associazione

L’Atto Costitutivo COFIP dichiara, fin dai primi articoli, che l’Associazione non ha finalità di lucro. L’Associazione ha lo scopo di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza, ai sensi della Legge 4/2013. 

La durata dell’Associazione è illimitata; essa potrà essere sciolta con delibera dell’Assemblea Straordinaria assunta a maggioranza dei due terzi degli associati.
Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote di ammissione e da altri contributi versati dagli Associati. La suddetta quota equivale a un contributo di €200,00 ed è valida per un anno solare. 

Per scoprire tutte le finalità dell’Associazione scarica l’Atto Costitutivo o leggi gli articoli sotto riportati.

Tra i comparenti è costituita, nel rispetto dell’art. 14 e seguenti del codice civile, un’Associazione sotto la denominazione:
“COFIP – ASSOCIAZIONE CONSULENTI FINANZIARI PROFESSIONISTI”
con sede legale in Parma, Via Alfredo Veroni, 37/A e sedi secondarie in Roma, Via Flaminia, 21 e Milano, Piazza Santa Francesca Romana, 3.

L’Associazione non ha finalità di lucro. L’Associazione ha lo scopo di valorizzare le competenze degli Associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza, ai sensi della Legge 4/2013 e come meglio indicato nello Statuto di cui appresso.

La durata dell’Associazione è illimitata; essa potrà essere sciolta con delibera dell’Assemblea Straordinaria assunta a maggioranza dei due terzi degli Associati.

Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote di ammissione e da altri contributi versati dagli Associati, nonché da eventuali lasciti o donazioni effettuati alla stessa. Inizialmente la quota di ammissione è fissata in euro 200,00 (duecento/00) per ogni anno solare.

In fase di costituzione vengono chiamati a costituire il Consiglio Direttivo le persone di:
– Antonino Calabrese, Presidente;

– Mario Bruschetti, Vice Presidente quale Tesoriere;

– Nicola Giuseppe Scambia, Vice Presidente quale Segretario;

Il primo esercizio sociale si chiuderà il 31 dicembre 2014, gli altri il 31 dicembre di ogni anno.

L’Associazione si regge secondo quanto è convenuto nel presente atto costitutivo, sulla base dello Statuto Sociale, che qui di seguito si riporta integralmente, e per quanto non ivi previsto, trovano applicazione le disposizioni di Legge in materia di associazioni.