Le PMI italiane si trovano oggi a fronteggiare sfide sempre più complesse, dettate dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, dalle difficoltà di accesso al credito e da una concorrenza che si sviluppa su scala globale. A questi fattori si aggiungono le nuove tecnologie, che ridefiniscono il modo di fare impresa, mettendo in crisi modelli operativi tradizionali e spingendo le imprese a rivedere le proprie strategie.
In questo contesto di incertezza, il rischio maggiore per le imprese è una riduzione dei margini operativi. Tuttavia, prima ancora di affrontare il problema dei margini, è fondamentale che gli imprenditori italiani adottino un approccio strutturato e manageriale alla gestione dei propri affari, basato su dati concreti e sistemi di controllo di gestione efficaci.
Il controllo di gestione, insieme agli «adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili» previsti dall’art. 2086 del Codice Civile e dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, rappresenta oggi un elemento chiave per assicurare la sopravvivenza e la competitività delle PMI. Nonostante la sua importanza, molte imprese italiane faticano ancora ad implementare un sistema di controllo efficace, rendendo questa una sfida ancora da vincere per numerosi imprenditori.
La ricerca promossa dalla V Commissione per il Controllo Direzionale di CoFiP, in collaborazione con Sistema Management, si inserisce proprio in questo contesto. L’obiettivo è comprendere il livello di diffusione e consapevolezza degli strumenti di controllo direzionale tra le PMI italiane. I risultati della ricerca saranno fondamentali per identificare le best practice e le aree di miglioramento, fornendo una panoramica utile a tutta la comunità imprenditoriale e ai professionisti del settore.
Invitiamo i nostri associati e tutti i Colleghi commercialisti a contribuire attivamente a questa iniziativa, diffondendo il questionario tra i propri clienti e contatti professionali. La partecipazione delle imprese sarà determinante per raccogliere dati preziosi che ci permetteranno di sviluppare soluzioni concrete e mirate per il settore.