L'Offerta Formativa per i Soci CoFiP
Un percorso formativo a tutto tondo sulla finanza d'impresa

L’OFFERTA FORMATIVA

CoFiP offre, ai suoi Associati, corsi di alta formazione che possano fornire ai partecipanti gli strumenti per assistere le imprese a 360 gradi.
Grazie all’impegno del Comitato Scientifico e del Consiglio Direttivo, l’Associazione vanta un tipo formazione estremamente pragmatico.
Tutti i corsi, infatti, alternano sempre una componente teorica ad una pratica, per consentire ai discenti di “applicare sul campo quanto studiato sui libri”.

Attraversi i percorsi formativi individuati dall’Associazione, CoFiP si propone di fornire le conoscenze, le competenze e le metodologie necessarie per collocare sul mercato una consulenza specialistica in grado di valorizzare il professionista e allo stesso tempo il cliente.
Grazie a questa variegata metodologia didattica, il consulente sarà in grado di trasmettere ai propri clienti il valore della chiarezza, della tempestività, della completezza e dell’aggiornamento continuo delle informazioni verso gli Stakeholders.

I SINGOLI PERCORSI FORMATIVI

  • Corso Base di Finanza d’Impresa: percorso formativo abilitante alla qualifica di CFP – Consulente Finanziario Professionista Esperto d’Impresa.
    Il CFP, grazie all’utilizzo di strumenti di diagnostica digitale, assiste e forma i propri clienti rendendoli consapevoli della loro situazione economico-finanziaria attraverso un percorso di monitoraggio continuo, divenendo di fatto una guida in occasione dell’accesso al credito.

  • Corso su Sintesi – Analisi di Bilancio Prospettica: attraverso questo percorso formativo il partecipante acquisisce le competenze teorico/pratiche per procedere nella validazione di un piano industriale pluriennale verificando la sostenibilità finanziaria del programmato futuro dell’impresa.

  • Corso di Formazione su Red Flag Finderquesto percorso formativo abilita il partecipante all’utilizzo della piattaforma Red Flag Finder.
    La piattaforma sfrutta tecniche statistico matematiche per poter individuare, isolare e misurare le “anomalie” presenti nelle rendicontazioni contabili, nei bilanci o in altri prospetti economico finanziari.
    I campi di applicazione sono molteplici: la piattaforma, infatti, spazia dalla Revisione Legale alle attività di Due Diligence nell’ambito delle attività di consulenza per Valutazione di Aziende.

  •  Corso di Formazione sul Controllo di Gestione: il corso offre ai partecipanti strumenti indispensabili agli imprenditori ed ai manager delle PMI, per investire in tecnologia sulla base delle proprie esigenze e dei fabbisogni informativi, seguendo un criterio che fonde teoria e pratica.
    I partecipanti metteranno in pratica le metodologie del Controllo di Gestione sia attraverso casi di studio derivanti dall’esperienza dei docenti, che attraverso l’utilizzo di una specifica piattaforma.

  • Corso di Formazione sulla Pianificazione e il Controllo Strategico: il corso da ai discenti la possibilità di approfondire le modalità di definizione degli obiettivi, di progettazione delle strategie aziendali e di gestione efficace delle risorse. I partecipanti saranno coinvolti in un progetto di sviluppo della Balanced Scorecard.

  • Corso sulle Soluzioni di Copertura dal Rischio di Cambio: questo corso offre ai professionisti gli strumenti, teorici e pratici, per analizzare l’esposizione al rischio valutario dell’azienda, quantificare e valutare il rischio cambio, nonché le strategie per ridurre o eliminare tale rischio.

  • Corso di Fomazione sulla Finanza AgevolataIl piano di formazione si propone di arricchire le competenze dei professionisti riguardo alla finanza agevolata per fornire un supporto più completo alle imprese nella ricerca e nell’ottenimento di finanziamenti agevolati.  I discenti acquisiranno familiarità con gli aspetti fondamentali e avanzati della finanza agevolata, migliorando così la loro capacità di consulenza e di assistenza alle imprese.

OBIETTIVO DEI PERCORSI FORMATIVI

Il Socio CoFiP, che abbia concluso con successo i corsi di formazione promossi dall’Associazione, porterà con sé una “cassetta degli attrezzi” che gli consentirà di:

  • Evolvere il rapporto consulente-cliente grazie alla gamma di competenze e servizi acquisiti trasformando il suo Know-How in fatturato;
  • Acquisire nuova clientela;
  • Assistere le imprese in occasione dell’accesso al credito;
  • Assistere le imprese per l’ottimizzazione e il mantenimento delle linee di credito;
  • Orientare le imprese tra le forme di finanziamento alternative;
  • Educare i clienti al monitoraggio e alla prevenzione attraverso strumenti digitali di analisi storica, andamentale e prospettica;
  • Operare in un contesto digitale altamente performante;
  • Operare in un contesto strategico che si relaziona con i maggiori operatori creditizi nazionali, ordini professionali, istituzioni governative e grandi investitori internazionali;
  • Individuare, selezionare e conoscere le tecniche, le modalità e gli strumenti adeguati alla progettazione, l’implementazione e la manutenzione di un Sistema di controllo di gestione;
  • Utilizzare informazioni di costo per supportare adeguatamente il processo decisionale del management;
  • Definire una struttura organizzativa coerente con il sistema di controllo direzionale in essere nell’Azienda;
  • Individuare e selezionare nel modo più opportuno gli applicativi di supporto all’area amministrazione, finanza e controllo di gestione;
  • Sviluppare la consapevolezza delle finalità e delle potenzialità degli strumenti manageriali atti ad individuare e a definire la strategia aziendale e a gestire il cambiamento organizzativo;
  • Acquisire quelle competenze che permetteranno di partecipare ai processi di definizione della strategia aziendale;
  • Progettare, realizzare ed alimentare un sistema di misurazione delle performance e di controllo strategico;
  • Prevenire la crisi d’impresa;
  • Proteggere le aziende dal rischio di cambio;
  • Supportare il cliente nella ricerca e nell’ottenimento di finanziamenti agevolati.